Almanacco
Astronomico
dal 1998 al 2059
Astronomical Almanac
from 1998 to 2059
Informazioni sui
dati
Sorgere,
transito e tramonto del Sole, della Luna e dei pianeti
Tutti i tempi elencati nelle tabelle sono
espressi in Tempo Universale e sono stati calcolati proprio per
il meridiano di Greenwhich, con l'osservatore posto al livello
del mare, e per latitudini che vanno da 70° sud a 70°
nord con intervallo di 5 gradi. E necessario pertanto
tenere in considerazione che per ogni 15 gradi di longitudine, i
tempi relativi agli istanti del sorgere, transito e tramonto del
Sole e della Luna, si discostano di circa 10 secondi e di circa 2
minuti rispettivamente (per latitudini non prossime ai poli). Se
il luogo dosservazione è posto ad est di Greenwhich
occorre pertanto sottrarre questi valori, mentre è necessario
sommarli se è posto ad ovest.
Il limite temporale è fissato al 2059 perché proprio il 5
novembre di quell'anno si verificherà il prossimo eclisse totale
osservabile anche da Catania, la città natale dell'autore di
questo Almanacco Astronomico.
Per ogni oggetto celeste viene riportata la lista degli istanti
relativi al sorgere, passaggio al meridiano celeste (transito o
culminazione) e tramonto.
I tempi sono stati corretti dagli effetti dovuti alla rifrazione
atmosferica. Questa fa sì che venga anticipata, anche di decine
di secondi, l'osservazione di un oggetto che, in effetti, si
trova ancora al disotto dell'orizzonte geometrico. L'entità
della rifrazione dipende dalla temperatura, dalla pressione
atmosferica e dalla quota in cui si trova l'osservatore. Per
questo Almanacco è stato utilizzato un valore medio (0°34')
che, per il Sole ed i pianeti, è sufficiente ad assicurare,
entro pochissimi secondi, l'istante effettivo dell'evento anche
nel caso in cui le condizioni atmosferiche al momento
dell'osservazione fossero notevolmente diverse dalla media.
Per i dati relativi alla Luna, è stato necessario tenere in
considerazione sia il valore della parallasse che il valore del
diametro angolare del disco lunare nelle varie fasi. Anche in
base a queste considerazioni i tempi sono stati arrotondati al
minuto più prossimo.
Per il sorgere ed il tramonto del Sole e della Luna, gli istanti
riportati si riferiscono ai momenti in cui avviene il sorgere o
il tramonto apparente rispettivamente del bordo superiore del
disco solare o lunare.
Note:
***** = L'oggetto sorge, transita o tramonta il giorno prima o il
giorno dopo.
B.Hor = L'oggetto è sempre sotto l'orizzonte.
C.Pol = L'oggetto è circumpolare.
Almanacco astronomico annuale dei fenomeni celesti
Gli almanacchi annuali degli eventi astronomici
riportano le date e le ore in Tempo Universale dei seguenti
eventi particolari: Luna Piena, Ultimo quarto di Luna, Luna
Nuova, Primo quarto di Luna, Eclissi di Sole (totali, anulari e
parziali) e di Luna (totali, parziali e di penombra) e le loro
magnitudini, Congiunzione ed opposizione dei pianeti esterni,
Congiunzione superiore ed inferiore per i pianeti interni,
Elongazione massima di Mercurio e Venere, Equinozi e Solstizi.
Non vengono riportati i dati relativi ai pianeti Urano, Nettuno e
Plutone.
Vengono invece riportate diverse immagini e sequenze animate,
realizzate al computer, degli eventi astronomici più
significativi.Tutti i calcoli sono stati effettuati mediante il
programma originale Planetario 2.0,
scritto dall'autore per gli ambienti operativi MS-Windows 3.1 e
MS-Windows 95. E' possibile effettuare il download del programma
connettendosi all'indirizzo Download
Planetario
Tutte le tabelle sono consultabili direttamente dal sito Web https://www.goldnewty.it/GoldNewty_Apps/calendario/almanacco.html
tramite un browser standard.
Coordinate
geocentriche equatoriali ed altro per
il Sole e la Luna
Sole
Giorno giuliano e data, coordinate
equatoriali, distanza dalla Terra, semidiametro, coordinate
eliografiche dal 1998 al 2059.
Luna
Coordinate equatoriali, distanza
dalla Terra, semidiametro, fase, parallasse orizzontale dal 1998
al 2059.
La distanza del Sole dalla Terra è espressa in U.A., il semidiametro in primi d'arco. L'angolo dell'asse di rotazione del Sole P è misurato verso est a partire dal punto nord del disco solare. I valori di P, della latitudine eliografica B0 e della longitudine eliografica L0, sono calcolati per le ore 0 T.U. Il semidiametro della Luna è espresso in primi d'arco così come la parallasse orizzontale. La fase della Luna con valore 0 indica la Luna Nuova mentre quando il valore è 1 indica la è Luna Piena. La distanza della Luna dalla Terra viene indicata in chilometri.
Coordinate
geocentriche equatoriali ed altro per i
Pianeti
Coordinate equatoriali, distanza dal Sole e distanza dalla Terra dei pianeti Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone dal 1998 al 2059
Le coordinate equatoriali ascensione retta e declinazione sono calcolate per le ore 0 T.U. Le distanze dei pianeti dalla Terra e dal Sole sono espresse in U.A.
E' possibile mandare commenti a Piero Massimino
Vai alla pagina delle Astro web-utilities (se e' ancora operativa) dell'OACT